CARTA DA PARATI SUL SOFFITTO, È POSSIBILE?

"Rose Gialle" Shop Wallovely collezione Atisti design Elena Pellesi

Quando pensiamo alla carta da parati e a come potrebbe caratterizzare il nostro ambiente, ce la immaginiamo solamente ad attorniarci sulle quattro pareti circostanti, scordandoci che ne esiste anche una a noi soprastante: il soffitto.

Decorarlo potrebbe essere una scelta, oltre che originale, anche strategica; poiché potremmo creare l’illusione ottica di uno spazio ancora più ampio, oppure utilizzare una fantasia rilassante per aiutarci a prendere sonno, nel caso di una camera da letto.

Quale carta da parati applicare ad un soffitto? E come sceglierla?

Innanzitutto, è bene capire quanto è alto il nostro soffitto. In una stanza bassa sarà meglio applicare una carta da parati dai colori chiari con disegni grandi e larghi. Al contrario, in una stanza dal soffitto alto si potrà azzardare con fantasie più elaborate e particolari, anche dai toni più scuri.

Nicchie, cassettoni, rientranze e travi si prestano benissimo all’applicazione delle carte da parati, che a loro volta regaleranno a questi spazi un tocco di unicità e ricercatezza.

In alternativa e più semplicemente, la carta da parati applicata al soffitto diventa semplicemente la continuazione di quella applicata ad una delle pareti circostanti, creando la percezione di fluidità.

Il bagno è un ambiente che si presta molto facilmente all’applicazione della carta da parati sul soffitto; in questo caso, la si potrebbe abbinare e coordinare agli altri elementi in ceramica o marmo scegliendo delle fantasie che ne riprendano i caratteristici pattern.

 

Gli stili che più si adattano al soffitto sono:

  1. Lo stile jungle e botanico, molto in voga quest’anno. Donano un aspetto selvaggio ed estroso, ma anche romantico e raffinato, a seconda dei gusti;
  2. Lo stile urban, soprattutto se in chiave industrial e contemporanea, è sempre sinonimo di grande personalità;
  3. Gli stili geometrici, se siete amanti dell’armonia e della regolarità.

I colori più gettonati sono quelli chiari, per illuminare e ampliare otticamente gli spazi, ma non mancano anche gli abbinamenti tra nuances più neutre e altre più vivaci.

La carta da parati sul soffitto può essere messa in evidenza con alcuni accorgimenti; semplici, ma di grande impatto, daranno un tocco di classe e di cura in più alla vostra casa:

  • le luci a led, se posizionate in modo da creare dei punti di luce ed ombra, creeranno un effetto quasi scenico;
  • gli specchi invece, potranno riflettere i particolari delle carte da parati creando un effetto di stanza “piena”, contribuendo anch’essi ad aumentare la luminosità.

 

Si tratta di una scelta innovativa e ancora poco diffusa, che si adatta facilmente a tutti i luoghi, oltre alle nostre case, anche a locali, negozi e ambienti di lavoro.

Decoro realizzato su misura per abitazione privata, con carte da parati Wallovely

WALLPAPERS ON THE CEILING, IS IT POSSIBLE?

When we think of wallpapers and how it could characterise our environment, we only imagine it covering the four surrounding walls, forgetting that there is one above us: the ceiling.

Decorating it could be not only an original, but also a strategic choice; as it could create the optical illusion of an even larger space.

Which wallpaper is better to apply to a ceiling? And how can we choose it?

First of all, it is good to understand how high our ceiling is. In a low room it will be better to apply a light-coloured wallpaper with large, broad patterns. On the contrary, in a room with a high ceiling, you can venture with more elaborate and special patterns, even in darker tones.

Coffers, recesses and beams lend themselves very well to the application of wall arts, which in turn will give these spaces a touch of uniqueness and sophistication.

Alternatively, the wallpaper applied to the ceiling simply becomes a continuation of the one applied to the surrounding walls, creating the perception of fluidity.

The bathroom is a room that lends itself very easily to the application of wallpapers on the ceiling; in this case, it could be matched and coordinated with other ceramic or marble elements by choosing patterns that pick up on them.

 

 

The styles that best suit the ceiling are:

  1. The jungle and botanical style, in vogue this year. They give a wild and whimsical, or romantic and refined look, depending on taste;
  2. The urban style, especially in an industrial and contemporary key, is always synonymous with great personality.
  3. Geometric styles, if you love harmony and regularity.

The most popular colours are light ones, to illuminate and optically expand spaces, but there are also combinations between more neutral and lively nuances.

Wallpapers on the ceiling can be highlighted with a few tricks; simple, but of great impact, they will give an extra touch of class and care to your home:

– led lights, if positioned to create points of light and shadow, will create an almost scenic effect;

– mirrors, on the other hand, will be able to reflect the details of the wallpaper creating a “full” room effect and will also contribute to increasing the brightness of the room.

It is an innovative and still uncommon choice that can be easily adapted to all places, not only our homes, but also shops and workplaces.