L’ARMOCROMIA DEGLI AMBIENTI

L’armocromia è l’analisi del colore. Nasce come studio volto a migliorare l’estetica della persona in base alle sue tonalità di pelle, occhi e capelli, ma può applicarsi benissimo anche all’arredamento.

Come capire quale palette di colori si abbina meglio a noi? L’analisi personale decreterà che tipo di “stagione” ci appartiene: primavera, estate, autunno o inverno; ad ognuna è applicata una palette di colori diversa.

 

Come distinguere le diverse stagioni?

Primavera

Appartengono a questa palette colori caldi e luminosi, vivaci e saturi. Si tratta di una stagione che caratterizza di più le persone del nord-Europa.

 

Estate

Colori desaturati, chiari, freddi e dal tono pastello, non troppo accesi.

 

Autunno

La palette Autunno è caratterizzata da colori caldi che ricordano il foliage: marroni, rossi, arancioni, gialli.

 

Inverno

Questa stagione si compone di colori dal sottotono freddo, ma con un’alta intensità, quindi molto saturi e intensi. Fondamentale è giocare con il contrasto evitando sempre i colori caldi.

Vedere noi stessi in armocromia e vivere in un ambiente “armocromatico” ha molti effetti benefici: ci rilassa, migliora il nostro aspetto generale e dona ordine all’ambiente che ci circonda.

 

Mazzette Pantone

Si può applicare l’armocromia anche alle abitazioni?

Certamente, anzi! L’armocromia applicata alle abitazioni, all’arredamento e alle pareti contribuisce a farci sentire a nostro agio, grazie alla tecnica di rilassamento di Niksen: per riuscire a rilassare la mente è necessario partire dalla cura degli spazi.

Spesso le persone sono restie a usare colori particolari in casa per paura che possano annoiarle nel tempo, prediligendo per questo motivo delle tonalità neutre.

D’altronde però, come dedichiamo del tempo a scegliere gli abbinamenti di vestiti più adatti a comunicare una certa immagine di noi stessi, dovremmo dedicarne altrettanto per personalizzare la nostra casa.

Ma come? È importante innanzitutto ricordare alcuni punti principali:

1.     Scegliere lo stile che preferiamo;

2.     evitare un ambiente cromaticamente mono-abbinato, meglio rischiare con degli accostamenti di colori;

3.     la luce è un grande alleato: crea sfumature uniche;

4.     tenere conto del materiale e del colore del pavimento, degli infissi e delle porte.

 

Ora, alcuni consigli per iniziare a decorare la tua casa secondo le regole dell’armocromia:

1.     Se sei alle prime armi, parti da una base neutra e chiara. Bianco, tortora, grigio, avorio, sono tutte tonalità mai banali e che si prestano facilmente ad abbinamenti con colori più accesi;

2.     Scegli un colore dominante e uno complementare, che appartengano alla stessa palette;

3.     Tieni sempre conto della luce e di come potrebbe influenzare i colori;

4.     Gioca con l’intensità dei colori (tenui e deboli oppure vivaci e brillanti?) e la loro temperatura (caldi o freddi?);

5.     È fondamentale che ci sia coerenza di sottotono.

 

Un grande alleato per risaltare l’armocromia degli ambienti è la carta da parati, la quale dona un tocco di creatività alle pareti e permette di vivacizzare alcuni angoli della casa. Come scegliere quella più adatta?

 

1.     È indispensabile che la carta da parati segua lo stile scelto (se abbiamo scelto uno stile industriale, non metteremo una carta jungle);

2.     Scegliere i colori delle pareti affinché richiamino quelli già presenti nella grafica;

3.     Scegliere carta di qualità che potrà garantire una durata maggiore e una resa estetica superiore.

Decoro “Luppolo” shop Wallovely
Decoro Schintz shop Wallovely
Decoro "Flower Clouds" ph Toni Pierdomé

L’armocromia, quindi, gioca un ruolo fondamentale per la realizzazione di una casa che sia in linea con i nostri gusti, oltre che decorata con i colori che più ci valorizzano. In questo modo andremo a creare un ambiente che non sarà solamente un luogo in cui abitare, bensì uno specchio della nostra personalità.

 

THE COLOUR HARMONY APPLIED TO INTERIOR DESIGN

 

The colour harmony is the analysis of colour. It originated as a study applied to people based on their skin, eyes and hair colours, but can also be applied to furniture.

How do we understand which colour palette matches us best? A personal analysis will determine what kind of ‘season’ we belong to: spring, summer, autumn or winter; a different colour palette is applied to each.

 

How can we recognize each season?

 

Spring

Warm, bright, vivid and saturated colours belong to this palette. It is a season that most characterises people from northern Europe.

 

Summer

Desaturated, light, cool and pastel colours, not too bright.

 

Autumn

The autumn palette is characterised by warm colours typical of foliage: browns, reds, oranges, yellows.

 

Winter

This season is made up of colours with a cold undertone, but with a high intensity, therefore very saturated and intense. It is essential to play with contrasts, but always avoiding warm colours.

 

Seeing ourselves in harmony and living in a ‘harmonised’ environment has many beneficial effects: it relaxes us, it improves our general appearance and gives order to our surroundings.

 

Can harmochromy also be applied to houses and their design?

Certainly, indeed! The colour harmony applied to homes, furniture and walls helps us to feel at ease thanks to Niksen’s relaxation technique: to be able to relax our mind, it is necessary to take care of our surroundings.

People are often reluctant to use lively colours in their house because they fear the colours might bore them over time, so it’s easier to choose neutral shades.

Just as we devote time to choosing the right combinations of clothes to communicate a certain image of ourselves, we should devote just as much time to the personalization of our houses.

 

But, how? First of all, it is important to remember a few main points:

1. Choose the style you prefer;

2. avoid a monochromatic environment, it’s better to take some risks with colour combinations;

3. light is a great ally: it creates unique shades;

4. consider the material and colour of the floor, fixtures and doors.

 

Now, some tips on how to start decorating your home according to the rules of colour harmony:

1. If you are a beginner, start with a neutral and light base. White, taupe, grey, ivory are all shades that are never banal and lend themselves easily to matching with brighter colours;

2. Choose a dominant and a complementary colour that belong to the same palette;

3. Always take into account the light and how it might influence the colours;

4. Play with the intensity of colours (soft and faint or bright and vivid?) and their temperature (warm or cool?);

5. It is essential that there is coherence of undertone.

 

 

Wallpapers are a great ally to intensify the colour harmony of our surroundings since they add a creative touch to walls and allows you to liven up certain corners of the house.

 

How to choose the most suitable one?

1. The wallpaper must follow the chosen style (if we have chosen an industrial style, we won’t put a jungle wallpaper);

2. Choose the colours of the walls so that they recall those already present in the graphics;

3. Choose quality paper that will guarantee a longer life and a superior aesthetic result.

 

Therefore, the colour harmony plays a fundamental role in the realisation of a house that is in line with our tastes, as well as decorated with the colours that enhance us most. In this way we are going to create an environment that won’t be only a place to live in, but a mirror of our personality.