La carta da parati oggi

In epoca più recente, con l’avvento delle macchine industriali si iniziò a stampare la carta da parati, e i benefici delle economie di scala resero accessibile a tutti questo genere di prodotto. In particolare, nel dopoguerra si registrò una crescita costante dell’utilizzo della carta da parati, un successo che raggiunse l’apice negli anni Settanta quando in ogni casa era facile trovare della carta con geometrie particolari su ogni tipo di parete. La fine del Novecento segna un calo dell’impiego della carta da parati, un trend che negli ultimi anni ha registrato una netta inversione di tendenza

. Specialmente in questo particolare momento storico in cui la chiusura forzata per l’emergenza sanitaria ci ha messo a confronto con le nostre case facendoci scoprire i suoi limiti, alcuni dei quali, se osservati con occhi diversi possono facilmente essere risolti. La carta da parati oltre ad essere un’alternativa alla più classica pittura, può essere impiegata anche a «piccole dosi» diventando un valido aiuto per valorizzare un angolo dimenticato, definire meglio gli spazi, dare personalità a un anonimo corridoio o esaltare una grigia nicchia. Grazie alle tecnologie di cui possiamo disporre, oggi è possibile stampare una carta da parati personalizzata a prezzi decisamente economici.

Nel corso del tempo sono anche migliorate e semplificate le attività di applicazione della carta da parati. Ad oggi infatti si trovano tipi di carta da parati molto più resistenti, facili da applicare e togliere, lavabili e con caratteristiche particolari, come il wall adesivo che si applica al muro come se fosse un semplice sticker. Oggi la carta da parati è vista come un accessorio chiave per la decorazione, tuttavia nonostante le dimensione del mercato globale della carta da parati siano cresciute negli ultimi cinque anni, le dimensioni del mercato italiano sono diminuite drasticamente calando del 56% dal 2013 al 2018.

Il valore delle esportazioni è diminuito mentre il valore delle importazioni è aumentato, evidenziando la minaccia di perdere la sua posizione nel mercato globale della carta da parati che l’Italia deve affrontare. In epoca più recente, con l’avvento delle macchine industriali si iniziò a stampare la carta da parati, e i benefici delle economie di scala resero accessibile a tutti questo genere di prodotto. In particolare, nel dopoguerra si registrò una crescita costante dell’utilizzo della carta da parati, un successo che raggiunse l’apice negli anni Settanta quando in ogni casa era facile trovare della carta con geometrie particolari su ogni tipo di parete. La fine del Novecento segna un calo dell’impiego della carta da parati, un trend che negli ultimi anni ha registrato una netta inversione di tendenza.

Specialmente in questo particolare momento storico in cui la chiusura forzata per l’emergenza sanitaria ci ha messo a confronto con le nostre case facendoci scoprire i suoi limiti, alcuni dei quali, se osservati con occhi diversi possono facilmente essere risolti. La carta da parati oltre ad essere un’alternativa alla più classica pittura, può essere impiegata anche a «piccole dosi» diventando un valido aiuto per valorizzare un angolo dimenticato, definire meglio gli spazi, dare personalità a un anonimo corridoio o esaltare una grigia nicchia. Grazie alle tecnologie di cui possiamo disporre, oggi è possibile stampare una carta da parati personalizzata a prezzi decisamente economici. Nel corso del tempo sono anche migliorate e semplificate le attività di applicazione della carta da parati.

Ad oggi infatti si trovano tipi di carta da parati molto più resistenti, facili da applicare e togliere, lavabili e con caratteristiche particolari, come il wall adesivo che si applica al muro come se fosse un semplice sticker. Oggi la carta da parati è vista come un accessorio chiave per la decorazione, tuttavia nonostante le dimensione del mercato globale della carta da parati siano cresciute negli ultimi cinque anni, le dimensioni del mercato italiano sono diminuite drasticamente calando del 56% dal 2013 al 2018. Il valore delle esportazioni è diminuito mentre il valore delle importazioni è aumentato, evidenziando la minaccia di perdere la sua posizione nel mercato globale della carta da parati che l’Italia deve affrontare.

Concept creativo e Comunicazione

press@wallovely.com
www.wallovely.com

Lirici Greci design consultancy
info@liricigreci.it / www.liricigreci.it

Le foto usate nel sito sono in parte riprese da internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualora l’autore ritenesse la loro presenza lesiva dei suo diritti, dopo una comunicazione alla mail
 press@wallovely.com verranno subito rimosse.